
CORSO RIVOLTO A CHI CHI LAVORA IN QUOTA UTILIZZANDO SISTEMI DI ACCESSO E DI POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI
Il corso per lavori in quota con funi fornisce la preparazione obbligatoria sancita dall’ art. 116, c.2, del D. Lgs. 81/08. Si rivolge sia chi opera direttamente sia ad altre figure interessate (datori di lavoro, personale di vigilanza ed ispezione ecc.), con lo scopo di fornire agli allievi adeguate conoscenze riguardo i rischi connessi ai lavori in quota, le varie tipologie di DPI (caschi, imbracature, connettori ecc), i sistemi di posizionamento e di accesso mediante funi e le rispettive tecniche operative di utilizzo al fine di accrescere il livello di sicurezza dei lavoratori.
In particolare il corso si rivolge a:
-
chi lavora esclusivamente con l’utilizzo di funi: fissaggio reti, movimentazione massi su scogliera, lavavetri su palazzi, pulitura vani ascensori, verniciatura pali o silos, saldatura di tubature/condotte verticali, manutenzione dighe, fissaggio chiodi anticolombi su facciate di chiese o monumenti artistici,
-
chi effettua operazioni speciali di evacuazione soccorso, addetti impianti sciistici, parchi avventura,…
-
chi si occupa di verniciatura pali di navi
-
coloro che devono eseguire disboscamenti e potature piante alto fusto,…
Periodicità dell’aggiornamento: ogni 5 anni.
ARGOMENTI DEL CORSO
Parte teorica:
-
Analisi del rischio / Studio dell’installazione / Scelta dei DPI / Formazione
-
Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI
-
Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN
-
Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN
-
Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI
-
I Dispositivi di Protezione Individuale
-
Gli ancoraggi
-
Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda
-
Imbragature: da lavoro e di sicurezza
-
Connettori
-
Cordini
-
Imbracatura.
Parte pratica:
-
Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione
-
Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli
-
Salita/discesa da strutture carpenteria e scale: movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici
-
Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B
-
Utilizzo del cordino doppio
-
Utilizzo sistemi di posizionamento
-
Utilizzo anticaduta su supporto flessibile
-
Utilizzo arrotolatore a nastro
-
Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio)
-
Realizzazione dei nodi principali.
Verifica finale