
CORSO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO IN OTTEMPERANZA AL D.Lgs. 81/2008 E D.M. DEL 10/03/1998
OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO
Il corso antincendio ha lo scopo di formare tutti i discenti sulle normative vigenti, su come individuare e gestire le emergenze presenti nei luoghi di lavoro e l’importanza di una corretta evacuazione.
L’obiettivo è che tutti i partecipanti vengano a conoscenza dei comportamenti da tenere durante la propria attività lavorativa.
METODOLOGIA DIDATTICA, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI E MODALITA’ DÌ VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Metodologia didattica: l’attività d’aula prevede una metodologia di tipo interattivo: alle lezioni teoriche, con proiezione di slide, verranno alternate esercitazioni pratiche. Al termine dell’intervento i partecipanti verranno sottoposti a un test finale di apprendimento.
Strumenti e materiali didattici: videoproiettore; a fine corso verranno consegnate agli allievi delle dispense su supporto informatico e/o cartaceo.
Modalità di verifica dell’apprendimento: questionario finale di valutazione dei partecipanti, questionario di gradimento (customer satisfaction).
DURATA: 4 ORE
-
L'INCENDIO E LA PREVENZIONE
- Principi della combustione;
- prodotti della combustione;
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio, effetti dell'incendio sull'uomo;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- misure comportamentali.
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- Principali misure di protezione antincendio; - evacuazione in caso di incendio;
- chiamata dei soccorsi.
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- Istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
CORSO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO IN OTTEMPERANZA AL D.M. 10/03/98 e s.m.i. E CIRCOLARE VV.FF. DEL 23/02/2011
OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO
Il corso antincendio ha lo scopo di formare tutti i discenti sulle normative vigenti, su come individuare e gestire le emergenze presenti nei luoghi di lavoro e l’importanza di una corretta evacuazione.
L’obiettivo è che tutti i partecipanti vengano a conoscenza dei comportamenti da tenere durante la propria attività lavorativa.
METODOLOGIA DIDATTICA, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI E MODALITA’ DÌ VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Metodologia didattica: l’attività d’aula prevede una metodologia di tipo interattivo: alle lezioni teoriche, con proiezione di slide, verranno alternate esercitazioni pratiche. Al termine dell’intervento i partecipanti verranno sottoposti a un test finale di apprendimento.
Strumenti e materiali didattici: videoproiettore; a fine corso verranno consegnate agli allievi delle dispense su supporto informatico e/o cartaceo.
Modalità di verifica dell’apprendimento: questionario finale di valutazione dei partecipanti, prova pratica di spegnimento,questionario di gradimento (customer satisfaction).
DURATA: 8 ore
MODULO 1
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE
- Principi sulla combustione e l’incendio;
- Le sostanze estinguenti;
- Il triangolo della combustione;
- Le principali cause di un incendio;
- Rischi alle persone in caso di incendio;
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- Principali misure di protezione antincendio;
- Vie di esodo;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- Procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i vigili del fuoco;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione di emergenza.
MODULO 2
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
PROGRAMMA CORSO FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO ALTO IN OTTEMPERANZA AL D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. E D.M. 10/03/98 s.m.i.
OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO
Il corso antincendio ha lo scopo di formare tutti i discenti sulle normative vigenti, su come individuare e gestire le emergenze presenti nei luoghi di lavoro e l’importanza di una corretta evacuazione.
L’obiettivo è che tutti i partecipanti vengano a conoscenza dei comportamenti da tenere durante la propria attività lavorativa.
METODOLOGIA DIDATTICA, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI E MODALITA’ DÌ VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Metodologia didattica: l’attività d’aula prevede una metodologia di tipo interattivo: alle lezioni teoriche, con proiezione di slide, verranno alternate esercitazioni pratiche. Al termine dell’intervento i partecipanti verranno sottoposti a un test finale di apprendimento e ad una prova pratica di spegnimento.
Strumenti e materiali didattici: videoproiettore; a fine corso verranno consegnate agli allievi delle dispense su supporto informatico e/o cartaceo.
Modalità di verifica dell’apprendimento: questionario finale di valutazione dei partecipanti, prova pratica di spegnimento,questionario di gradimento (customer satisfaction).
Il corso è da intendersi di preparazione all’esame da tenersi presso un comando dei vigili del fuoco.
DURATA: 16 ORE
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
- Principi della combustione
- Le principali cause di incendio in relazione alla specifico ambiente di lavoro
- Le sostanze estinguenti
- I rischi alle persone ed all’ambiente
- Specifiche misure di prevenzione incendi
- Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
- L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
- L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
LA PROTEZIONE ANTINCENDIO
- Misure di protezione passiva
- Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
- Attrezzature ed impianti di estinzione
- Sistemi di allarme
- Segnaletica di sicurezza
- Impianti elettrici di sicurezza
- Illuminazione di sicurezza
PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio
- Procedure da adottare in caso di allarme
- Modalità di evacuazione
- Modalità di chiamata dei servizi di soccorso
- Collaborazione con i Vigili del Fuoco in caso di intervento
- Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali e operative
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
- Presa visione delle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoresipiratori, tute, etc)
Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale